lunedì 24 giugno 2013

Collezione League of Legends

Eccomi qui con un nuovo post, dove voglio presentare alcuni miei lavori: le bamboline ispirate alle illustrazioni di League of Legends, il noto gioco di strategia online della Riot Games.

Ho voluto dare un tributo a questo gioco che adoro con queste piccole bambole dei personaggi più belli, compresi i miei preferiti, quindi senza indugio vado a mostrarveli uno per uno:

Guqin Sona
Uno dei miei support preferiti e una delle skin più belle mai pubblicate a mio parere! <3
E' anche la prima bambola che ho realizzato, e l' ho adorata sin dal primo momento. L' ho venduta pochi giorni fa, ma credo la realizzerò di nuovo (mi manca tanto ç.ç sigh!)
Accanto alla bambola potete notare anche lo schizzo preparatorio su cui ho lavorato per la realizzazione.


Soraka Driade
Ecco a voi il mio personaggio preferito con la più bella delle skin!
Soraka è il mio main (personaggio che uso meglio) e l' ho voluta realizzare in fimo per renderle omaggio.
Ci ho lavorato sopra due giorni, ed è la seconda bambola che ho realizzato.
Ogni verde utilizzato è stato realizzando mischiando il giallo e il ciano... metà del tempo l' ho impiegato per trovare la tonalità giusta e che mi soddisfasse! XD


 Lulu Bittersweet
La skin originale incute un certo timore, però la mia versione è più dolciosa! ^^
Ho ricevuto tantissimi complimenti per questo lavoro. E' stata anche la prima bambola che ho cercato di creare il più "piccina" possibile, infatti se non si conta il cappellino è alta appena 5cm.
Non ho rinunciato ai dettagli del vestito e del cupcakes e credo che sia anche per quello che piaccia così tanto.



Regina Ashe
Uno dei pochi AD carry che gioco bene! ^^
Dopo aver acquistato il color oro l' ho voluto subito provare, realizzando questa piccola Ashe.
Ho voluto rappresentarla in una posa molto composta, ma i capelli sono intrecciati e girati come se scossi dal vento delle montagne del Freljord.
Ho arricchito ulteriormente la bambola creando due piccole perle ottenute mescolando un blu, un azzurro e un po' di bianco che mi erano avanzati, senza mescolarli del tutto, così da ottenere un bell' effetto "chiazzato" che riprendeva benissimo i colori della bambola.


 Red Riding Annie
Annie Cappuccetto Rosso con l' orsacchiotto Tibbers!
E' una dei miei ultimi lavori ed è anche la più minuta (e graziosa <3).
Avendo avuto dei problemi a ricreare il rosso con il colore che avevo ho acquistato un color rosso indiano e l' ho testato con questa piccola Annie.
A differenza delle altre bambole ho tentato di lavorarla anche sul retro, ottenendo un buon risultato, ma ho scoperto che quasi nessuno elabora la parte dietro, quindi ho lasciato perdere per i lavori successivi.


Muse Sona
La mia seconda Sona. Ho realizzato questa bambolina per salutare questa stupenda skin che è andata recentemente in pensione, ma è stato davvero un peccato, perché la trovo stupenda.
Per la prima volta con questa piccina mi sono cimentata nell' uso della stendipasta per realizzare il vestito. I capelli sono stati un bell' esperimento, di cui sono soddisfatta, così come l' abito. Non credevo di riuscire a realizzarla bene, e invece ecco qua!

 
E' molto diversa da quelle che avevo realizzato fin ora, è molto meno rigida e più "viva".
Non c'è il metro accanto, ma è alta circa 6 cm o poco più, è quindi davvero piccina.


Lulu Dragontrainer
Attenti a non farla arrabbiare! ^^
Bhe, che dire. Una mia amica era rimasta innamorata di Lulu Bittersweet, ma la voleva un pò più "streghetta", appena ha visto l' immagine si è innamortata di questa skin e si è innamorata anche di questa piccolina.
Mi piace tantissimo il color oro sul cappello e sul bastone perché accentuano tutti i riflessi del marrone e anche i capelli, ricci finissimi per contornare lei e il suo ghignetto d' adorabile streghetta! <3



 Ecco qui, queste sono le sette bambole che fin ora ho realizzato per la serie "League of Legends". Quando ne realizzerò altre le riposterò modificando qui e avvertendo con un commento.
Vi ricordo che cliccando su ogni immagine potrete vederle ciascuna ingrandita.
Un bacio gente, al prossimo post!


Lullaby Nevada

sabato 22 giugno 2013

Presentazione blog e lezioni di fimo!! ^^

Bene, eccoci qui!
Ho aperto il mio blog per pubblicare tutti i pastrocchi che creo durante le mie giornate e i momenti di follia creativa!
Prima di tutto credo sia carino spiegare cosa sia il fimo, il mio principale materiale di lavoro:

Esso altro non è che una pasta sintetica modellabile, utilizzabile per la creazione di piccoli oggetti. Ve ne sono molte varietà in commercio, di cui io prediligo il Fimo SOFT, che resta più morbido e si condiziona più facilmente, soprattutto per chi è alle prime armi.
Tutti i tipi di fimo però non seccano all'aria, ma possono essere induriti cuocendoli in un comune forno (si preferiscono quelli statici) a 110° per circa 30 minuti, oppure come cottura alternativa c'è la tecnica a bagnomaria, ma la spiegherò in un post successivo, anche se la trovo una cottura parecchio rischiosa, perché dalla mia esperienza convengo che l' oggetto non viene mai cotto al punto giusto.

Per la cottura dei miei lavori uso un fornetto ventilato, che uso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER IL FIMO, in quanto se sfortunatamente si dovessero bruciare, è bene che sappiate che questo materiale può rilasciare sostanze tossiche e cancerogene per l' uomo, che possono rimanere impregnate nel forno e contaminare gli alimenti.
Io quindi li cuocio in questo fornetto a 100°C (corrispondenti ai 110° di un forno statico) con il calore proveniente sia dal sopra che dal sotto del piano, per 20/25 minuti a seconda della grandezza del lavoro, lasciando lo sportellino aperto, così da non rischiare che la temperatura salga.
A cottura ultimata lascio raffreddare COMPLETAMENTE il lavoro all' interno del forno, poiché ho notato che i colori più sensibili, come il color carne (fimo soft 43) e il traslucido (fimo effect 014) possono creparsi se subiscono anche il minimo sbalzo di temperatura.

Che altro potrei aggiungere, ah, si: il fimo è venduto in vari colori pronti. Io però ho preferito acquistare solo quelli primari (giallo, ciano e magenta), il bianco e il nero perché per ottenere i colori che voglio mi basta mischiare due o più, senza così dover avere centinaia di panetti che occupano solo spazio nella mia magica scatola dei materiali.
Altri colori che ho preso e si vedono nella foto sono: il color carne, il rosso indiano, il marrone cioccolato, l' oro e il bianco traslucido; questo perché sono colori che uso molto, quasi quanto quelli base e che comunque mi restano un po' difficili da mescolare. L' oro e il bianco traslucido inoltre sono effetti particolari che non posso ottenere semplicemente mescolando gli altri tra loro ed erano troppo belli, non ho resistito al prenderli!! X3

Alcune persone, dopo aver cotto e raffreddato i loro lavori li scartavetrano con la carta abrasiva (non so che numero, ma immagino la più leggera), così da togliere eventuali impronte lasciate involontariamente sopra. Io non lo faccio perché in genere metto sul fimo dei brillantini colorati (che altro non sono che ombretti per gli occhi, e fidatevi, restano ben attaccati sopra! XD) e successivamente li lucidano. Io ancora non ci ho provato a lucidarli, ma prima o poi lo sperimenterò, sarete aggiornati dei miei risultati, statene certi! XD

Per ora credo di aver spiegato cosa è il fimo e parte della mia esperienza con esso.
Vi lascio quindi con una foto di alcuni dei miei lavori già realizzati e ci sentiamo nel prossimo post.
Un bacio a tutti! <3

Lullaby Nevada